Il modulo di registrazione al convegno è chiuso (dal giorno 25 nov. 2018)
The registration form is closed by 25th of Nov. 2018.


DEFINITIVE PROGRAMME
Wednesday, 28th
10.00
Registration
10.00
Registration
10.30
D. Pirovano (Torino)
Institutional greetings
Institutional greetings
F. Carpanelli – L. Austa – G. Giaccardi (Centro Studi sul Teatro Classico)
Presentation of the scientific series
Frammenti sulla Scena. Studies in Ancient Fragmentary Drama
and the Proceedings of the First International Conference
The Forgotten Theatre 2017
Presentation of the Cultural Association “Te.Clas”
*
Session I
Chair: F. CARPANELLI (Torino)
11.30
N. Manousakis (Athens)
Aeschylus' Actaeon: A Playboy on the Greek Tragic Stage?
12.00
D. Milo (Napoli Federico II)
Euripide, fr. 898 Kn.: la forza generatrice di Afrodite
*
Session II
Chair: L. AUSTA (Torino-Siena)
14.30
D. Cagnazzo (Bari)
Un caso di studio dei fragmenta dubia eschilei: P.Oxy. 2246
15.00
L. Carrara (Heidelberg-Tuebingen)
Un nuovo frammento di Sofocle dalla tradizione grammaticale?
15.30
L. Ozbek (Pisa, Scuola Normale Superiore)
Matrigna, madre e madre-matrigna. Variazioni polari sulla caratterizzazione di Ino nella produzione euripidea (Frisso I e II, Ino)
*
Chair: F. CARPANELLI (Torino)
11.30
N. Manousakis (Athens)
Aeschylus' Actaeon: A Playboy on the Greek Tragic Stage?
12.00
D. Milo (Napoli Federico II)
Euripide, fr. 898 Kn.: la forza generatrice di Afrodite
*
Session II
Chair: L. AUSTA (Torino-Siena)
14.30
D. Cagnazzo (Bari)
Un caso di studio dei fragmenta dubia eschilei: P.Oxy. 2246
15.00
L. Carrara (Heidelberg-Tuebingen)
Un nuovo frammento di Sofocle dalla tradizione grammaticale?
15.30
L. Ozbek (Pisa, Scuola Normale Superiore)
Matrigna, madre e madre-matrigna. Variazioni polari sulla caratterizzazione di Ino nella produzione euripidea (Frisso I e II, Ino)
*
Session III
Chair: A.T. DRAGO (Bari)
16.30
S. Francisetti Brolin (Roma Sapienza-Liceo G.Bruno, Torino )
Il cratere di Armento (Napoli, Museo Archeologico Nazionale 80854): tra archetipi iconografici e la ricostruzione del Meleagro euripideo.
17.00
S. Onori (Cassino e Lazio Meridionale)
Dove entra dote esce libertà: la riluttanza alle nozze nel Fetonte di Euripide
***
Thursday, 29th
Session IV
Chair: P. TOTARO (Bari)
9.30
F. Stama (Bari)
Com. Adesp. fr. 1001 K.-A.: un esempio di monologo ‘visivo’
10.00
A. de Cremoux (Lille)
Tis e Telemàkou kalouméne kùtra tis o Telèmakos? (Ath. IX 407d-408a = frr. Timokles 23, 7 et 18 K.-A.)
*
Session V
Chair: S. BETA (Siena)
11.00
F. Carpanelli (Torino)
Pelope il subdolo aristocratico: l'Enomao di Sofocle, Euripide e Accio
11.30
A. Bierl (Basel)
Choreia in the Parodos of Euripides' Cretans (fr. 472 K.) in an Amalgam of Epichoric Mystic Experience and Dionysian Anchoring
12.00
L. Austa (Torino-Siena)
Il teatro del mondo.
Tradizione, ricezione e rivalutazione simbolica del dramma greco-latino nel pensiero di Epitteto
*
Session VI
Chair: A. BIERL (Basel)
14.30
P. Totaro (Bari)
Alla maniera della Licurgia di Eschilo: i difficili confini della parodia degli Edoni eschilei nelle Tesmoforiazuse di Aristofane e nel Dionisio di Eubulo
15.00
I. Papadopoulou (Thrace)
The chorus’ dance of Greek Drama: intertextual evidences for the performance of the choral songs
15.30
J. Radding (Northwestern)
Status sociale e identità civile: l’Alexandros di Euripide e i limiti dell’ideologia
*
Session VII
Chair: M. NAPOLITANO (Cassino e Lazio M.)
16.30
S. Cannavale (Napoli Federico II)
Elementi comico-parodici nella tradizione del mito di Europa e il toro
17.00
S. Russo (Messina)
La variante narrativa nel contesto dei drammi perduti
***
Session VI
Chair: A. BIERL (Basel)
14.30
P. Totaro (Bari)
Alla maniera della Licurgia di Eschilo: i difficili confini della parodia degli Edoni eschilei nelle Tesmoforiazuse di Aristofane e nel Dionisio di Eubulo
15.00
I. Papadopoulou (Thrace)
The chorus’ dance of Greek Drama: intertextual evidences for the performance of the choral songs
15.30
J. Radding (Northwestern)
Status sociale e identità civile: l’Alexandros di Euripide e i limiti dell’ideologia
*
Session VII
Chair: M. NAPOLITANO (Cassino e Lazio M.)
16.30
S. Cannavale (Napoli Federico II)
Elementi comico-parodici nella tradizione del mito di Europa e il toro
17.00
S. Russo (Messina)
La variante narrativa nel contesto dei drammi perduti
***
Friday, 30th
Session VIII
Chair: E. MATELLI (Milano Sacro Cuore)
9.30
M. Napolitano (Cassino e Lazio Meridionale)
Un caso di parodia epica in Epicarmo. I frr. 97 e 98 K.-A. dello Odysseus automolos
10.00
B. Zimmermann (Freiburg)
Tessere di un mosaico di storia letteraria: i frammenti comici e il progetto KomFrag
*
Session IX
Chair: B. ZIMMERMANN (Freiburg)
11.00
E. Matelli (Milano Sacro Cuore)
Deus ex machina in Aristofane?
11.30
A. Bagordo (Freiburg)
Cosa unisce l’orsa al pane, Tiro al formaggio e la città ai fichi? (Ar. fr. 955 [dub.] K.–A.)
12.00
F.P. Bianchi (Freiburg)
Ricostruire il coro di una commedia perduta: il caso di Cratino
*
Session X
Chair: V. MASTELLARI (Freiburg)
14.30
M. De Poli (Padova)
Frammenti e mosaici: la ‘trapeza’ nel primo atto delle Synaristosai di Menandro
15.00
A. Novokhatko (Freiburg)
Il coro nei frammenti dell’archaia: una prospettiva pragmatica
*
Session XI
Chair: F.P. BIANCHI (Freiburg)
16.00
V. Hofmann (Wien)
The Plot of Plato’s Symmachia and Plutarch’s Ostracism of Hyperbolos: a Reappraisal
16.30
S. De Martin (King’s College London)
Citazioni di comodo, echi arcaici e parainesis in Pherecr. fr. 162 K.-A.
*
17.00
F. Carpanelli – L. Austa (Torino)
Closing Remarks
Registration form (compulsory)
Call for papers (momentaneamente chiusa / now closed)
The Forgotten Theatre #2
Secondo convegno internazionale sul dramma antico frammentario
28-30 novembre 2018
Università degli Studi di Torino
Il Centro Studi sul Teatro Classico presenta il secondo convegno internazionale sul dramma antico frammentario organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Torino.
La prassi dell'insegnamento scolastico ha consacrato, fin dall'antichità, un canone di testi teatrali drammatici in grado di rappresentare egregiamente il genio e l'essenza del teatro greco-latino. Questo canone ha contribuito a catalizzare l'attenzione degli studiosi verso alcuni testi della letteratura tragicocomica a discapito della totalità della produzione dei tragediografi e commediografi antichi, determinando lo stato di trascuratezza critica in cui versano alcuni testi – a lungo considerati minori – della tradizione teatrale classica.
Il convegno The Forgotten Theatre/Il teatro dimenticato ambisce a costituire un nuovo stimolo per rivitalizzare l'interesse scientifico nei confronti dei testi drammatici greci e latini, sia integralmente tramandati sia frammentari, a lungo relegati ai margini della ricerca scientifica e della messa in scena contemporanea. Il convegno ospiterà esponenti del mondo accademico – docenti, ricercatori, dottorandi – che desiderino collaborare per gettare, mediante i propri studi, riflessioni ed esperienze, nuova luce sul teatro dimenticato.
Precedenti edizioni / previous edition